Vacanze a Cagliari

Goditi la vacanza in Sardegna senza pensieri

Vacanze in Sardegna

In questa pagina scoprirete alcune delle attrazioni principali per godervi il vostro soggiorno nella città di Cagliari.

Arrivando in aereo a Cagliari verrete subito accolti da un suggestivo litorale che vi conquisterà con i suoi colori, odori, sapori, tradizioni e quanto altro. Da qui potrete iniziare la vostra visita alla scoperta della città, Capoluogo della regione Sardegna.

Il posto si presta per piacevoli passeggiate lungomare, sport e movida.

Qui trovate la spiaggia del Poetto, che si estende a partire dal promontorio della Sella del Diavolo fino a Quartu Sant’Elena. È impossibile non rimanere ammaliati dalla tavolozza di colori di cui è dipinto lo scenario.
Il mare limpido e cristallino con fondali bassi è adatto a tutti, anche alle famiglie con i bambini e a chi vuole praticare attività come lo snorkeling, immersioni e pesca subacquea.

Vacanze in Sardegna

In questa pagina scoprirete alcune delle attrazioni principali per godervi il vostro soggiorno nella città di Cagliari.

Arrivando in aereo a Cagliari verrete subito accolti da un suggestivo litorale che vi conquisterà con i suoi colori, odori, sapori, tradizioni e quanto altro. Da qui potrete iniziare la vostra visita alla scoperta della città, Capoluogo della regione Sardegna.

Il posto si presta per piacevoli passeggiate lungomare, sport e movida.

Qui trovate la spiaggia del Poetto, che si estende a partire dal promontorio della Sella del Diavolo fino a Quartu Sant’Elena. E’ impossibile non rimanere ammagliati dalla tavolozza di colori di cui è dipinto lo scenario.
Il mare limpido e cristallino con fondali bassi è adatto a tutti, anche alle famiglie con i bambini e a chi vuole praticare attività come lo snorkeling, immersioni e pesca subacquea.

Il Centro Cittadino

Il centro storico è caratterizzato da particolari portici che ospitano numerosissimi negozi per lo shopping, mentre le viette interne ospitano ristoranti tipici dove poter gustare i piatti tradizionali della cultura Sarda .

Da visitare assolutamente è il Santuario di Nostra signora Bonaria, costruito in stile gotico, che oltre ad essere uno dei simboli della storia e della tradizione cagliaritana è un luogo da cui poter godere di una vista spettacolare della città. La sua scalinata vi porta direttamente alla passeggiata lungomare.

Per chi ama gli animali, suggeriamo una visita al parco Molentargius, dove è possibile ammirare alcune specie protette come gli asini e i fenicotteri rosa, che hanno annidato qui per la prima volta nel 1993 e ne hanno fatto la propria casa. Oggi il Fenicottero è diventato un simbolo della regione.

Nella città sono presenti alcune torri costruite nel XIV secolo, annoverate tra le migliori opere militari della storia. La più imponente è la torre dell’elefante, alta circa 30 metri dalla quale è possibile godere di una vista panoramica eccezionale.

Un viaggio nella storia può proseguirsi nella Necropoli di Tuvixeddu, una delle più grandi necropoli puniche ancora esistenti che si estende per 80 ettari di terreno

Pietanze tipiche

Parliamo di Cagliari e dunque è impossibile non parlare di Cibo:

Dovete sapere che ogni città Sarda ha la sua pizza tipica e quella cagliaritana è la pizzetta sfoglia.
Si tratta di un doppio velo di pasta sfoglia che racchiude un delizioso sugo di pomodoro e spesso anche un cappero e della pasta di acciughe. Un sapore di cui ogni cagliaritano non può fare a meno per lungo tempo.

Un’altra delizia da provare è la fregola sarda con le vongole, un piatto che racchiude ­sapori e odori del mar Mediterraneo.
La fregola è un tipo di pasta di semola di grano duro prodotto in Sardegna e si ottiene attraverso il “rotolamento” della semola in un catino di coccio e successivamente tostata in forno.

Per chi ama invece la carne, il Porceddu è una deliziosa pietanza fatta con carne di suinetto sardo da latte. Appresa dalla cultura spagnola, la ricetta nacque come tradizione pasquale. Oggi prevede la carne di un maialino cotto allo spiedo, aromatizzato con noce moscata, timo, mirto, zafferano, pepe nero e menta.

Arrivando al dolce , la seada è un dessert particolare, dalla forma tonda simile ad un raviolo. Il ripieno è a base di formaggio, principalmente pecorino sardo, che viene aromatizzato con delle scorze di limone, che rimane filante con la cottura, mentre l’involucro esterno è fatto di una pasta con impasto di semola. Il tutto viene fritto e servito ricoperto di miele o di zucchero.

Pietanze tipiche

Parliamo di Cagliari e dunque è impossibile non parlare di Cibo:

Dovete sapere che ogni città Sarda ha la sua pizza tipica e quella cagliaritana è la pizzetta sfoglia.
Si tratta di un doppio velo di pasta sfoglia che racchiude un delizioso sugo di pomodoro e spesso anche un cappero e della pasta di acciughe. Un sapore di cui ogni cagliaritano non può fare a meno per lungo tempo.

Un’altra delizia da provare è la fregola sarda con le vongole, un piatto che racchiude ­sapori e odori del mar Mediterraneo.
La fregola è un tipo di pasta di semola di grano duro prodotto in Sardegna e si ottiene attraverso il “rotolamento” della semola in un catino di coccio e successivamente tostata in forno.

Per chi ama invece la carne, il Porceddu è una deliziosa pietanza fatta con carne di suinetto sardo da latte. Appresa dalla cultura spagnola, la ricetta nacque come tradizione pasquale. Oggi prevede la carne di un maialino cotto allo spiedo, aromatizzato con noce moscata, timo, mirto, zafferano, pepe nero e menta.

Arrivando al dolce , la seada è un dessert particolare, dalla forma tonda simile ad un raviolo. Il ripieno è a base di formaggio, principalmente pecorino sardo, che viene aromatizzato con delle scorze di limone, che rimane filante con la cottura, mentre l’involucro esterno è fatto di una pasta con impasto di semola. Il tutto viene fritto e servito ricoperto di miele o di zucchero.